Ciao, in questa guida pratica voglio illustrarti come ottimizzare il feed dei tuoi prodotti su Merchant Center, per poter creare campagne shopping efficaci con Google Ads.

Pronti? via..


Premessa

Come probabilmente già sai, nelle campagne shopping non abbiamo la possibilità di impostare le parole chiave che vogliamo intercettare.

Infatti, Google qui associa in automatico le ricerche degli utenti alle informazioni presenti nel feed e quando ritiene che ci sia pertinenza, fa comparire il prodotto giusto tra le prime posizioni.

Ecco perchè ottimizzare queste informazioni permette di massimizzare la visibilità dei prodotti e, in ultima analisi, anche le performance in termini di vendite.

 

Principali attributi da ottimizzare

Di seguito trovi le ottimizzazioni più efficaci, in ordine di importanza.

 

Prezzo

Il prezzo è la leva principale quando vendi lo stesso identico prodotto di un tuo concorrente.

A parità di altre condizioni, in genere chi ha il prezzo più basso vince.

Questo vale ovviamente per gli e-commerce che rivendono prodotti di brand famosi (es. scarpe nike, computer asus, etc.).

Se invece vendi prodotti a marchio tuo ci sono altri attributi più importanti del prezzo, a partire dal titolo.


Titolo

Il titolo è ciò che può fare la differenza nell’aumento di impression e click.

Considera che hai a disposizione 150 caratteri, ma nei risultati di ricerca (soprattutto da dispositivi mobile) potrebbero comparire solo i primi 30.

Per cui la parte iniziale del titolo è quella su cui porre la maggiore attenzione.

Ti lascio di seguito alcune idee su come strutturare le informazioni, in base al settore:

  • Abbigliamento/vestiti: Marca + Genere + Tipo di prodotto + Colore + Taglia + Materiale
  • Materiali di consumo: Marca + Tipo di prodotto + Attribuzione (peso/conteggio)
  • Beni durevoli: Marchio + Prodotto + Attributi (dimensione, peso, quantità)
  • Elettronica: Marca + Attributi + Tipo di prodotto + Modello
  • Libri: Titolo + Tipo + Formato + Autore
  • Stagionale: Occasione + Tipo di prodotto + Attributi

Il nome del marchio all’inizio è importante se sei un rivenditore di prodotti a brand noto, come ad esempio:

  • Nike air force one
  • Lenovo thinkpad
    etc.

Se invece vendi prodotti a marchio tuo, ma questo non è così conosciuto, allora ha senso mettere all’inizio del titolo un altro attributo come ad esempio la tipologia.

Ti consiglio di iniziare da un’analisi delle parole chiave tramite il keyword planner per capire in che modo gli utenti cercano prodotti come il tuo e da lì strutturare i titoli opportunamente.

 

GTIN

Negli ultimi anni Google ha posto maggiore enfasi sui codici identificativi dei prodotti, il più noto dei quali è il GTIN

Puoi trovare il GTIN dal tuo fornitore, produttore o cercando in rete il codice a barre del prodotto specifico

Se sei tu il produttore magari non possiedi questo codice, ma se ce l’hai ti consiglio vivamente di inserirlo.


Immagine

Le immagini devono mostrare in modo molto chiaro il prodotto. Inoltre devono essere:

  • in alta qualità
  • con sfondo bianco o trasparente
  • senza scritte o loghi (obbligatoriamente)


Descrizioni

Come per il titolo, è bene inserire la parola chiave principale anche nella descrizione, aggiungendo anche parole secondarie purchè pertinenti.

Dovresti inoltre:

  • Utilizzare bullet point per favorire la leggibilità.
  • Aggiungere caratteristiche e benefici del prodotto
  • Aggiungere un plugin per le recensioni come Trustpilot


Categoria

Anche se questo è un attributo opzionale, inserire la giusta categoria può migliorae la visibilità.

A questo link puoi trovare le principali tassonomie utilizzate ufficialmente da Google. 

Se non assegni tu una categoria, Google ne sceglierà una automaticamente basandosi su titoli e descrizioni che hai inserito.


Altri attributi

Per quanto secondari in ordine di importanza, esistono molti altri attributi che possono aiutare Google a comprendere meglio il tuo prodotto e quindi promuoverlo in modo efficace.

Più attributi inserisci, maggiori sono le opportunità di comparire prima dei tuoi competitor.


Conclusioni

Un feed ben ottimizzato migliora il Quality Score, abbassa il CPC e aumenta le conversioni.

Vuoi sapere come fare?

Ti offro una consulenza gratuita di 30 minuti nella quale analizzerò la tua situazione attuale e ti proporrò le soluzioni più adatte a te.

Puoi prenotarla cliccando sul pulsante che trovi qui sotto.

Ti aspetto!

Articoli simili