In molti si chiedono se sia possibile utilizzare Google Ads senza avere un sito web.
La risposta breve è: si, si può fare ma limitatamente a determinati tipi di campagne.
Vediamo quali.
Indice dei contenuti
Campagne Locali
Se hai un’attività locale (negozio, ristorante, salone ecc.), puoi fare pubblicità su Google utilizzando la tua scheda Google Business Profile.
Ti basterà andare all’interno della scheda e cliccare su “fai pubblicità”.
Dopodichè seleziona l’opzione “profilo dell’attività” e segui le istruzioni.
Ti verrà chiesto di creare un annuncio inserendo titoli e descrizioni.
Una volta pubblicato, l’annuncio verrà visualizzato nella rete di ricerca Google, nelle schede di Google Maps e su Youtube.
Dopo il clic, gli utenti verranno reindirizzati direttamente alla tua scheda My Business.
Campagne Smart
Sono campagne automatizzate che possono indirizzare gli utenti alle seguenti destinazioni:
- profilo Google My Business
- numero di telefono
- modulo di contatto nativo Google (si tratta di moduli messi a disposizione da Google per raccogliere i dati di contatto degli utenti)
Google può anche creare una pagina semplificata gratuita chiamata “sito web Smart” per supportare l’annuncio.
Annunci di servizi locali (local Service Ads)
Gli Annunci di Servizi Locali in Google Ads (Local Services Ads, o LSA) sono un tipo di campagna particolare disponibile solo per alcune categorie di attività.
Ecco quali sono le sue peculiarità:
- Gli annunci compaiono sopra gli annunci tradizionali, spesso con dicitura “Verificato da Google”.
- Non è necessario avere un sito web: gli utenti possono contattarti direttamente dall’annuncio (via telefonata o messaggio).
- Paghi per lead, non per clic: pagherai solo se un cliente ti contatta realmente tramite chiamata o messaggio
- Per utilizzarli Google richiede obbligatoriamente una serie di documenti tra cui visura camerale ed assicurazione professionale.
Ora, ad una prima occhiata sembrano tutte soluzioni semplici e valide, ma purtroppo presentano alcuni importanti svantaggi
Google Ads senza sito web: svantaggi
Non avere un sito web da utilizzare per le tue campagne ads purtroppo ha dei notevoli svantaggi. Andiamo a vederli.
Utilizzo campagne limitato
Se non hai un sito web potrai utilizzare Google Ads limitatamente alle tre tipologie di campagne appena viste.
Per cui non puoi sfruttare campagne potenzialmente molto efficaci, come le search tradizionali o le nuove Performance Max e questo potrebbe limitare di molto i tuoi risultati.
Poco controllo
Con le campagne smart e local hai pochissimo controllo sulle parole chiave ed altre impostazioni molto importanti. Infatti non puoi:
- utilizzare le corrispondenze delle parole chiave
- aggiungere parole chiave negative
- personalizzare la strategia d’offerta
- vedere il report dettagliato sui termini di ricerca
ed altre ancora.
Questo riduce enormemente le attività di ottimizzazione che puoi mettere in campo per migliorare le performance.
Qualificare il traffico
La funzione più importante di una pagina web utilizzata per fare advertising è quella di qualificare il traffico.
Inserendo infatti informazioni come:
- fasce di prezzo
- modalità di consegna
- metodo di lavoro
- caratteristiche/benefici del prodotto
puoi fare in modo che solo gli utenti in target con la tua offerta ti contattino, mentre tutti gli altri vengano respinti.
In questo modo, anche l’algoritmo di Google Ads imparerà col tempo ad identificare il tuo pubblico target ed ottimizzerà la campagna in questo senso
Tracciamento conversioni
Tracciare le conversioni significa in pratica fare in modo che google ads registri azioni chiave come una telefonata o la compilazione di un modulo.
Questa cosa è fondamentale, in quanto l’algoritmo di Google si basa su questi dati per migliorare le performance delle campagne.
Senza un sito web di tua proprietà non potrai implementare correttamente il tracciamento delle conversioni attraverso strumenti come Google Tag Manager (ormai indispensabile) e questo può limitare moltissimo i tuoi risultati.
Conclusione
Quindi è possibile utilizzare Google Ads senza sito web? Si
Ti consiglio di farlo? No, in nessun caso.
Se vuoi ottenere risultati stabili e duraturi con Google Ads ti conviene sempre investire nello sviluppo di almeno una pagina web ottimizzata per le conversioni (detta landing page)
Inoltre ti consiglio di affidarti ad un consulente in grado di implementare correttamente il tracciamento delle conversioni tramite Google Tag Manager e di attivare funzionalità chiave come la Consent Mode v2.
Se vuoi sapere come gestire al meglio le tue campagne Google Ads ti offro una consulenza gratuita di 30 minuti, nella quale analizzerò il tuo caso specifico.
Puoi prenotarla cliccando sul pulsante qui sotto.
Ti aspetto!