Google Ads vs SEO: su quale dei due canali investire per fare marketing?
La risposta breve è: potenzialmente in tutti e due.
Per una risposta più accurata bisogna analizzare il contesto e soprattutto, le risorse a disposizione.
Infatti, anche se entrambi i canali intercettano traffico di ricerca, hanno meccanismi e logiche di gestione diverse.
Quindi, prima di tutto, cerchiamo di capire quali sono le principali differenze.
Indice dei contenuti
Google Ads (rete di ricerca)
In questo contesto stiamo mettendo a confronto due modi di acquisire traffico dalla rete di ricerca, quindi parleremo di Google ads riferendoci alle campagne search.
In realtà sappiamo che con Google Ads è possibile pubblicare annunci anche su Youtube, gmail e rete display.
Se ti interessa approfondire l’argomento puoi andare qui.
Dunque, le campagne su rete di ricerca permettono in sostanza di far comparire i nostri annunci nelle prime posizioni della SERP, per specifiche parole chiave scelte da noi.
Vantaggi
- controllo sulle parole chiave e quindi sulla qualità del traffico;
- controllo sul budget: decidiamo noi quanto e quando investire.
Di conseguenza grazie a questo strumento è possibile ottenere risultati in tempi relativamente brevi.
Se tutto è impostato correttamente, una nuova campagna dovrebbe iniziare a performare già nei primi 30 giorni di attività.
Svantaggi
L’unico svantaggio è che bisogna essere disposti ad investire.
Infatti, non solo la piattaforma richiede che venga assegnato un budget giornaliero, ma per far si che tutto funzioni correttamente è consigliabile farsi affiancare da un professionista o un’ agenzia competente.
Traffico SEO
Si tratta del traffico proveniente dai posizionamenti “organici” (gratuiti) sulla rete di ricerca.
Vantaggi
- traffico gratuito: non dobbiamo pagare Google per comparire tra questi risultati, ma è il suo algoritmo a decidere quali siti far comparire per ogni ricerca.
- traffico di qualità. Anche qui stiamo acquisendo traffico da domanda consapevole, per cui i visitatori sono persone interessate a reperire informazioni per risolvere un problema o realizzare un desiderio.
Svantaggi
- Poco controllo. Per quanto esistano tecniche SEO volte a migliorare il posizionamento di un sito, è sempre Google a decidere chi far comparire in prima pagina.
- Tempistiche lunghe. Pur implementando le suddette tecniche, un sito nuovo ha bisogno di almeno un anno per iniziare a generare traffico con costanza (sempre ammesso che le parole chiave scelte abbiano una bassa concorrenza).
Google Ads vs SEO: quale scegliere quindi?
Alla luce di tutto ciò, qual è la migliore soluzione?
Se hai del budget a disposizione e hai bisogno di risultati in tempi brevi, sicuramente Google Ads è la via preferenziale.
Anche perchè con i primi incassi potrai reinvestire creando nuove campagne o aumentando il budget di quelle attuali.
Se invece hai poco budget, ma molto tempo a disposizione la SEO potrebbe essere la giusta soluzione.
Quando parlo di SEO non intendo solo posizionamento su Google ma anche (e soprattutto) su Youtube.
Quest’ultimo ha un enorme potenziale perchè si tratta del secondo motore di ricerca per numero di visite (subito dopo Google) ed in molti settori è ancora piuttosto facile posizionare video.
Questo succede perchè realizzare video è più oneroso e complesso che scrivere articoli e molte aziende non hanno (o non vogliono) allocare risorse in questo tipo di attività.
Conclusione
A mio avviso chi ha un’attività e non sta ancora facendo pubblicità online dovrebbe prima di tutto valutare la possibilità di attivare campagne su rete di ricerca.
Come si accennava prima, questo permetterebbe di:
- ottenere ritorni sull’investimento in tempi più o meno rapidi
- generare flusso di cassa da reinvestire in altri canali (SEO, social, etc.) per raggiungere un pubblico più ampio.
In generale, per qualunque business, è consigliabile diversificare i canali di marketing in modo da non dipendere da uno solo.
In ogni caso, per progettare una strategia pubblicitaria su Google Ads serve un investimento iniziale ma se vuoi sapere come sfruttare questa piattaforma per il tuo business posso aiutarti.
Cliccando sul pulsante qui sotto puoi richiedere una consulenza gratuita di 30 minuti, nella quale andrò ad analizzare la tua situazione e ti proporrò una strategia su misura.
Ti aspetto.