In quest’articolo ti voglio spiegare perchè usare Google Ads come canale di marketing per acquisire più clienti e far crescere la tua attività.
Chi sono io e perchè dovresti ascoltarmi?
Se ancora non mi conosci, il mio nome è Marco Vinante e dal 2020 mi occupo esclusivamente di aiutare professionisti ed imprenditori a fare crescere il proprio business sfruttando principalmente Google Ads.
Grazie ai risultati ottenuti dalle mie campagne, dal 2021 sono un consulente certificato Google Partner.
Detto questo, veniamo al tema di oggi.
Indice dei contenuti
I principali vantaggi nell’utilizzo di Google Ads
Partiamo con qualche dato: Google Ads oggi è la piattaforma pubblicitaria online che genera i maggiori ricavi in assoluto con circa 264,59 miliardi di $ nel 2023 (fonte: Statista).
Non è un caso.
Infatti questo strumento, se utilizzato correttamente, è in grado di aiutare aziende di qualsiasi dimensione a promuoversi ed acquisire nuovi clienti con efficacia.
Vediamo quindi quali sono i suoi principali vantaggi.
Qualità del traffico
Una delle principali caratteristiche che differenzia Google Ads da altre piattaforme, è la possibilità di posizionare annunci in cima ai risultati di ricerca, proprio nel momento in cui l’ utente cerca informazioni, prodotti o servizi specifici.
Questi utenti hanno spesso un bisogno impellente di risolvere una problematica o di realizzare un desiderio e si trovano quindi molto vicini ad una decisione d’acquisto.
Stanno solamente cercando di capire da chi acquistare.
Quindi grazie alle campagne su rete di ricerca è possibile ottenere potenzialmente un ritorno sull’investimento in tempi rapidi, ovviamente a seconda del business che stiamo considerando.
Bacino d’utenza
In Italia, l’utilizzo di Google è estremamente diffuso.
Secondo dati del 2022, il dominio web italiano di Google ha registrato una media di circa 24,1 milioni di utenti unici al mese (fonte: Wikipedia).
Considerando che, nel 2023, l’83,7% delle famiglie italiane disponeva di un accesso a Internet da casa (fonte: ansa) e che Google detiene una quota di mercato tra i motori di ricerca in Italia compresa tra il 90% e il 94%, (fonte: Statcounter) si può stimare che la maggior parte degli utenti Internet italiani utilizzi regolarmente Google per le proprie ricerche online.
Inoltre, uno studio condotto da Think with google su un campione statistico di utenti, ha rivelato che oltre il 50% di loro utilizza Google per scoprire o trovare nuovi brand ed il 59% per cercare un prodotto da acquistare in negozio o online.
Osservando questi dati si può intuire quale sia il potenziale di questo strumento, senza contare il fatto che oltre alla rete di ricerca è possibile creare campagne anche su altri canali partner come Youtube, Gmail e rete display.
Flessibilità e Controllo
Google Ads, come anche altre piattaforme di advertising online, offre la possibilità di adattare con rapidità ogni campagna alle esigenze del momento.
In pratica, significa poter:
- Modificare in tempo reale il budget, così da investire maggiormente laddove si hanno riscontri positivi o limitare la spesa quando le performance non sono quelle desiderate.
- sospendere o riattivare annunci con un semplice clic, in base alle necessità
- personalizzare i messaggi pubblicitari, adattandoli a specifici segmenti di pubblico, a eventi stagionali o a nuove promozioni.
Non tutti i canali di marketing offrono questa possibilità.
Ad esempio, la SEO non permette di decidere “a comando” quanto traffico acquisire.
Per quanto esistano tecniche per migliorare il posizionamento delle proprie pagine web, tendenzialmente qui è sempre l’algoritmo di Google ad avere l’ultima parola.
Con questo non sto dicendo che sia un canale da non utilizzare.
Semplicemente bisogna essere consapevoli dei pro e dei contro ed inserirlo opportunamente all’interno del proprio marketing mix.
Varietà
Come accennavo prima, Google Ads non è solo rete di ricerca, ma dà la possibilità di creare annunci anche su altri canali:
- Rete Display (su milioni di siti partner di Google).
- YouTube (annunci video).
- Gmail (annunci nelle email degli utenti).
- Google Maps (per chi cerca attività vicine).
- Google Shopping (per la vendita di prodotti online).
Questo è un grande vantaggio, perchè permette di intercettare utenti a vari livelli di consapevolezza (spiego cosa sono qui) e creare campagne specifiche in base al tipo di prodotto o servizio.
Ad esempio:
- se vuoi intercettare utenti che stanno cercando attivamente i tuoi prodotti/servizi –> campagne sulla Rete di Ricerca (Search)
- Se vuoi aumentare la notorietà del brand o intercettare la domanda latente → Campagne Display o YouTube.
- Se hai un e-commerce e vuoi vendere di più → Campagne Shopping.
- Se hai un’attività locale e vuoi aumentare le visite in negozio → Campagne Performance Max (local)
- Se vuoi sfruttare tutte le proprietà di Google per massimizzare il bacino d’utenza –> Campagne Performance Max
Misurazione
A differenza della pubblicità sui media tradizionali (TV, radio, giornali, etc.), le piattaforme di advertising online ti permettono di tenere traccia di metriche chiave come:
- tasso di conversione della pagina web che utilizzi
- costo per conversione (lead, acquisto, etc.)
- costo di acquisizione cliente
ed altre ancora.
In questo modo puoi calcolare con precisione il ritorno sull’investimento per ogni campagna attiva ed ottimizzare quindi le perfomance sulla base dei dati.
Vantaggio competitivo
In quasi tutti i settori merceologici, le aziende più lungimiranti stanno già utilizzando Google Ads.
Se i tuoi competitor hanno già campagne attive, è essenziale che anche tu entri in gioco per non perdere preziose opportunià
Se invece non ce le hanno, hai un’opportunità unica per superarli e guadagnare vantaggio.
Tieni presente che Google Ads è una piattaforma che si evolve di continuo.
Per gestirla correttamente bisogna tenersi sempre aggiornati ed avere un mix di competenze non solo tecniche ma anche strategiche (ne parlo qui).
Nella mia esperienza, in Italia non tutte le agenzie hanno questo mix di competenze, per cui affidarsi al consulente giusto può costituire di per sè un grande vantaggio competitivo.
Conclusione
Attivare campagne Google Ads è una scelta strategica per qualsiasi azienda che desidera ottenere visibilità immediata, generare traffico qualificato e aumentare le vendite.
Grazie alla sua flessibilità, misurabilità e targeting avanzato, è uno degli strumenti pubblicitari più potenti del mondo digitale.
Vuoi sapere come utilizzarla al meglio per il tuo business?
Ti offro una consulenza gratuita di 30 minuti nella quale analizzerò la tua situazione attuale e ti proporrò le soluzioni più adatte a te.
Puoi prenotarla cliccando sul pulsante che trovi qui sotto.
Ti aspetto!